Progetti in corso

 

 

 

 

 

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI “SAN GIOVANNI CALIBITA” 

ISOLA TIBERINA, 39 00186 ROMA

Progetto di Attività ludico ricreative e di supporto relazionale

Rivolto a pazienti oncologici adulti

Presso la sala d’attesa ed il Day Hospital

“La presenza di un cane migliora il benessere emotivo di alcuni pazienti affetti da tumore, sottoposti a cure complesse con radioterapia e chemioterapia. Lo dimostrano i risultati di uno studio clinico che ha documentato i benefici offerti dalla pet therapy in oncologia e pubblicato sul ‘Journal of Community and Supportive Oncology’. La ricerca, condotta da un’equipe di ricercatori presso il centro medico Mount Sinai Beth Israel (New York) è stata patrocinata dalla Fondazione The Good Dog che si occupa della preparazione, a scopo terapeutico, di cani certificati, da Zoetis, azienda del settore della salute animale, e dalla Fondazione Pfizer (30/01/2015)”.

________________________________________________________________________________

 R.S.A. “VILLA MARIA IMMACOLATA”

Via del Casaletto, 395 – 00151 ROMA

Progetto di Educazione Assistita dall’Animale

Rivolto a persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave

È stato dimostrato che, se una persona anziana continua ad impegnarsi in attività fisiche e mentali per lei significative, non solo il decadimento generale del soggetto viene rallentato, ma possono essere efficacemente prevenuti anche gli stessi stati depressivi. Le attività effettuate tramite la mediazione dell’animale partono dall’individuazione dei bisogni dell’utenza, alcuni dei quali possono dirsi comuni alle persone appartenenti a questa fase biologica della vita (come il deficit nelle relazioni interpersonali significative, gli stati ansiosi, la sensazione di inutilità, etc.). Le aree di maggiore interesse sono quelle sociali e relative all’auto realizzazione. Dimensioni prescritte, in proposito, sono quindi la affettivo-epimeletica e la affettiva-di attaccamento. In alcuni casi può anche essere utile lavorare sulla stimolazione motoria o sulle facoltà cognitive, attraverso le dimensioni ludico-comica, ludico-performativa, ludico-cognitiva, socio-performativa e socio-collaborativa.

________________________________________________________________________________

Mobirise

ASSOCIAZIONE ANTEA ONLUS, CENTRO DI CURE PALLIATIVE

PIAZZA SANTA MARIA DELLA PIETA’ 5, 00135 ROMA

Progetto di Attività ludico ricreative e di supporto relazionale

Rivolto a pazienti in fase avanzata di malattia – fine vita

Presso le stanze dei pazienti (individuali) o nella sala ricreativa (in piccoli gruppi)

La Pet Therapy a supporto delle cure palliative si inserisce nel contesto specifico in una direzione antropocentrica, ovvero verso quel sistema di “umanizzazione” delle cure in cui la medicina non identifica più la persona nella propria malattia, ma nella sua interezza; i sentimenti, le relazioni personali, tutto un insieme di fattori rende ogni paziente unico.

Gli obiettivi prefissati per il presente progetto sono mirati ad

evitare l’isolamento psicologico e sociale dei pazienti, a sostenerne la grande sofferenza psico-fisica, ad interrompere almeno momentaneamente i pensieri negativi portando la persona in una dimensione di normalità e “spensieratezza”, ad incrementare ed ampliare una predisposizione allo scambio affettivo e a migliorare la capacità di espressione delle emozioni (diventando il cane punto di “sfogo” e di apertura al dialogo interpersonale).

________________________________________________________________________________

Società cooperativa sociale Progetto 96

Via trieste 9, ladispoli

Progetto di Attività Assistita con gli Animali

Rivolto a utenti con disabilità di varia natura (fisica, psichica, etc.)

Presso il cortile della struttura

L’intervento ha una valenza di tipo ludico-ricreativa. La finalità è quella di contribuire al miglioramento del benessere degli utenti attraverso attività con l’ausilio dei “pets” (cani) e di sviluppare abilità utili per promuovere l’autonomia e l’accrescimento dell’autostima. Il rapporto di cura con un animale comporta inoltre effetti di responsabilizzazione, organizzazione dei ritmi quotidiani, impegno in attività che possono essere utili in molti casi per superare situazioni di depressione, apatia o isolamento.

Per utenti istituzionalizzati la compagnia di un animale consente di assicurare una presenza, di dare e ricevere affetto, di favorire la comunicazione e l’interazione, di stimolare, di risvegliare interessi, di offrire dei punti di riferimento (AFIRAC Association Française d’Information et de Recherche sul l’Animal de Compagnie).

________________________________________________________________________________

Inoltre l’Associazione Gi.O.Ca. Pet Therapy ha all’attivo diverse Attività domiciliari indirizzate ad anziani affetti da demenza senile/Alzheimer, bambini/ragazzi con problematiche di varia natura (autismo, deficit motori, ritardo mentale, etc.), ragazzi/adulti affetti da depressione, disturbi alimentari, patologie neurodegenerative, etc..

Tali attività hanno lo scopo di migliorare lo stato emotivo degli utenti, offrire loro momenti di spensieratezza, di apertura verso il mondo esterno, di condivisione emotiva e di rilassamento in compagnia dei nostri Pet Terapisti.

________________________________________________________________________________

Progetti precedenti

DA FEBBRAIO 2020 A MARZO 2020

(Interruzione causa Covid-19)

Nome della struttura ospitante Asilo nido Cassiopea

V. Cassia 7 00134 Roma

Descrizione progetto

 

E.A.A.

I bambini sono stati coinvolti in attività ludico-ricreative mediate dal cane.

Accompagnare la crescita dei bambini con la presenza di un animale rappresenta un valore aggiunto all’educazione e al tipo di esperienze. Con l’animale i bambini di tutte le età instaurano un rapporto mimico e gestuale, valorizzando la capacità non verbale di comunicazione ed affinando la propria sensibilità e ricettività ai segnali esterni di piacere e di stress del compagno di giochi.

Setting/tipo di struttura stanza dedicata

 

DA NOVEMBRE 2018 A MAGGIO 2019
Nome della struttura ospitante
R.S.A. Villa Maria Immacolata – “fisiopet”

Via del casaletto 395 – Roma

Descrizione progetto

 

E.A.A.

Gli anziani sono stati coinvolti in sedute fisioterapiche mediate dal cane. La sua presenza ha permesso di aumentare la motivazione per le attività proposte, ha incentivato l’attività motoria, rendendo divertenti compiti a volte faticosi, diversificandoli dal solito.

Inoltre, grazie alla presenza dei cani, gli utenti hanno accettato di svolgere tutti gli esercizi richiesti, impegnandosi al massimo e riuscendo a sfruttare al meglio le proprie potenzialità residue.

Setting/tipo di struttura palestra

 

DA APRILE 2018 A GIUGNO 2019
Nome della struttura ospitante Progetto 96 Società Cooperativa Sociale

Via delle Capannelle 168

Descrizione progetto

 

A.A.A.

Gli ospiti del centro sono stati coinvolti in interventi di gruppo, durante i quali hanno interagito con i cani secondo la disabilità e la loro attitudine verso l’animale. Gli utenti sono stati stimolati nella sfera motoria, cognitiva, emotivo-relazionale, in base agli obiettivi.

Setting/tipo di struttura Cortile della struttura

 

NOVEMBRE – DICEMBRE 2018
Nome della struttura ospitante Studio dentistico Fusciardi

Via Pietro Bonfante, 52, 00175 Roma RM

Descrizione progetto

 

A.A.A.

Il progetto è stato dedicato a pazienti pedodontici affetti da odontofobia, con patologie correlate di diversa natura (autismo, ritardo mentale, etc.). I piccoli pazienti hanno usufruito dell’intervento presso la sala d’attesa dello studio odontoiatrico, lo scopo principale è stato quello di ridurre la tensione nervosa dovuta al trattamento al quale si sono sottoposti, di allontanarli da un senso di paura e di spostare i pensieri da “negativi” a positivi, riducendo l’ansia dell’attesa.

Setting/tipo di struttura sala d’attesa, poltrona odontoiatrica

 

24 MAGGIO 2018
Nome della struttura ospitante

ISTITUTO COMPRENSIVO “MAR DEI CARAIBI” – GIORNATA DIDATTICA scuola elementare

Descrizione progetto

 

A.A.A. – GIORNATA DIDATTICA.

Conoscenza base dei nostri amici a 4 zampe.

Attività teorico-pratiche.

Setting/tipo di struttura GIARDINO SCUOLA

 

08 APRILE 2018
Nome della struttura ospitante “CIRCO MASSIMO” – GIORNATA GDD INSIEME PER IL BENE COMUNE.
Descrizione progetto

 

A.A.A.

In collaborazione con Protezione civile Praesidium.

Attività divulgative, ludiche e ricreative con i partecipanti alla manifestazione.

Giochi con cani e bambini.

Setting/tipo di struttura GIARDINO

 

06 GENNAIO 2018
Nome della struttura ospitante C/o SEDE PROTEZIONE CIVILE PRESIDIUM – ANPAS LAZIO.  GIORNATA CON I BIMBI DI REBIBBIA (figli di donne carcerate presso il carcere di Rebibbia).
Descrizione progetto A.A.A.

In collaborazione con Protezione civile Praesidium.

Attività ludiche e ricreative con bambini di età da 1 a 4 anni.

Setting/tipo di struttura SALONE

 

20 LUGLIO 2017
Nome della struttura ospitante “A. ROSMINI”SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – GIORNATA CAMPO SCUOLA
Descrizione progetto

 

A.A.A.

In collaborazione con Protezione civile Praesidium.

N. 23 ragazzi dai 14 ai 17 anni.

Nozioni teoriche sulla conoscenza del cane e verifica pratica con i cani

Setting/tipo di struttura Palestra e cortile della SCUOLA