Nome: KUMA
Data di nascita: 09/06/2014
Razza: Pit Bull
Microchip: 380260100087029
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: Marta Orlando
Prima abilitazione del cane in pet therapy: 17/10/2015
Rinnovo abilitazione: 11/09/2016
Rinnovo abilitazione: da maggio 2017 ad oggi (cadenza annuale) c/o GI.O.CA. Pet Therapy
Abilitata anche in paragility il: 15/05/2016
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da settembre 2017 ad oggi
Sala d’attesa e Day Hospital reparto di oncologia – Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita, Isola Tiberina (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti oncologici adulti.
- Da aprile 2018 ad oggi
ANTEA ASSOCIAZIONE ONLUS – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti in fase avanzata/terminale di malattia, centro di cure palliative.
- Da aprile 2018 ad oggi
Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Ladispoli (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
- Da aprile 2018 a giugno 2019
Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Capannelle (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
- Aprile 2018
GIORNATA GDD 2018 in collaborazione con l’associazione di Protezione Civile Praesidium
c/o Circo Massimo.
- Gennaio 2018
Giornata Epifania in collaborazione con l’associazione di Protezione Civile Praesidium
n.7 bambini da 1 a 3 anni
- Da Ottobre 2015 a Giugno 2017
CENTRO DIURNO FORTE ANTENNE – Attività e Terapia Assistita dall’Animale (AAA – TAA)
Tipologia utenti: persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
Gli ospiti del centro sono stati coinvolti in interventi individuali e di gruppo, durante i quali hanno interagito con i cani secondo la disabilità e la loro attitudine verso l’animale. Gli utenti sono stati stimolati nella sfera motoria, cognitiva, emotivo-relazionale, in base agli obiettivi.
- Da Dicembre 2015 a Giugno 2017
R.S.A. VILLA DELLE MAGNOLIE – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Tipologia utenti: persone anziane con patologie di vario tipo.
Attraverso la relazione con il cane, gli anziani sono stati coinvolti in attività ludiche, ricreative e di supporto psico-relazionale per migliorarne il benessere globale. Tutti i beneficiari sono stati stimolati sul piano emotivo-relazionale, cognitivo e motorio, in base alla patologia.
- Da Febbraio 2016 ad oggi
R.S.A. VILLA MARIA IMMACOLATA – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Tipologia utenti: persone anziane con patologie di vario tipo.
Promozione del benessere individuale degli utenti ospitati.
- Da Aprile 2016 a maggio 2016
SCUOLA MEDIA STATALE VILLORESI – Educazione Assistita dall’Animale (EAA)
- Da Ottobre a Dicembre 2016
SCUOLA PER L’INFANZIA INCRESCENDO – Educazione Assistita dall’Animale(EAA)
- Da Aprile a Maggio 2017
SCUOLA DELL’INFANZIA MY SPECIAL TIME – le Rughe Roma – Educazione Assistita dall’Animale (EAA)
- Maggio 2017
SCUOLA PER L’INFANZIA FIUME GIALLO – Educazione Assistita dall’Animale (EAA)
- Maggio 2017
SCUOLA DELL’INFANZIA ARABA FENICE – Attività Assistite dall’Animale (AAA)
- Luglio 2017
GIORNATA CAMPO SCUOLA – Protezione civile Praesidium – c/o Scuola Secondaria di I Grado “A. Rosmini”. N. 23 ragazzi dai 14 ai 17 anni
Note: Il cane mostra una naturale predisposizione verso le attività con i bambini. Ha già lavorato anche con bimbi molto piccoli (0 – 5 anni). Ama il contatto fisico e le attività sportive.
________________________________________________________________________________
Nome: TEA
Data di nascita: 01/01/2015
Razza: METICCIO (incrocio Rough Collie)
Microchip: 3802600002441205
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: GIULIA CASANO
Prima abilitazione del cane in Pet Therapy: MAGGIO 2016
Rinnovo abilitazione: da maggio 2017 ad oggi (annuale) c/o GI.O.CA PET THERAPY (AICS)
PROPENSIONI CARATTERIALI E INDOLE
Del pastore ha acquisito il carattere: intelligente, curiosa, molto vivace, sempre attenta e vigile.
Equilibrata, predisposta all’apprendimento (addestrabile/docile) e leale. È un cane molto dolce che ama la compagnia dell’uomo, estremamente affettuoso, molto sensibile, per questo a volte da l’impressione di essere timida. Cerca la collaborazione non gradisce le imposizioni.
Ha una spiccata intelligenza, è socievole, affettuosa con i bambini – con i quali va molto d’accordo – ed è una grande giocherellona. Timorosa con i cani eccessivamente irruenti.
Tempra media, temperamento alto.
Data la sua giovane età ha poche esperienze lavorative all’attivo anche se fin da cucciola ha iniziato l’addestramento (mai coercitivo!) ed è stata ben socializzata (ha avuto la possibilità di conoscere vari contesti e diverse tipologie di persone/utenti). Il suo alto livello di energia/gioia/giocosità richiede una buona mediazione tra attività dinamiche ed attività statiche.
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da febbraio 2020 ad oggi
PROGETTO DI E.A.A. DOMICILIARE INDIVIDUALE.
Bambino di 3 anni, affetto da autismo.
- Da settembre 2017 ad oggi
PROGETTO DI A.A.A. – C/o Sala d’attesa e Day Hospital reparto di oncologia – Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita, Isola Tiberina (RM).
Pazienti oncologici adulti.
- Da aprile 2018 ad oggi
PROGETTO DI A.A.A. – C/o ANTEA ASSOCIAZIONE ONLUS.
Pazienti in fase avanzata/terminale di malattia, centro di cure palliative.
- Da giugno 2017 ad oggi
PROGETTO DI E.A.A. – C/o R.S.A. “Villa Maria Immacolata”.
- 20 utenti dai 50 agli 80 anni con disabilità psico-motorie da medio a molto grave, Alzheimer.
- Da aprile 2018 ad oggi
PROGETTO DI A.A.A. – C/o Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Via Trieste 9 Ladispoli (RM).
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
- Da aprile 2018 a luglio 2019
PROGETTO DI A.A.A. – C/o Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Via delle Capannelle (RM).
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
- Luglio 2017
GIORNATA CAMPO SCUOLA – Protezione civile Praesidium – C/o Scuola Secondaria di I Grado “A. Rosmini”.
- 23 ragazzi dai 14 ai 17 anni
- Giornata di Attività ludico-ricreative, maggio 2017
SCUOLA DELL’INFANZIA ARABA FENICE – Attività Assistite dall’Animale (AAA)
Tipologia utenti: bambini dai 3 ai 5 anni.
Promozione del benessere individuale dei bambini e insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane.
- Giornata di Attività ludico-ricreative, giugno 2016
DECATHLON VIA PRENESTINA – Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Tipologia utenti: bambini e adulti di varie età.
Insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane, attività ludico-ricreative, attività sportive (es. agility), accudimento e cura.
- Giornata didattica, giugno 2015
SCUOLA MEDIA STATALE VILLORESI – Educazione Assistita dall’Animale (EAA)
Tipologia utenti: bambini delle classi terze.
Promozione del benessere individuale dei bambini, conoscenza del “cucciolo”, insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane, attività ludico-ricreative.
________________________________________________________________________________
Nome: Dana
Data di nascita: 25/09/2013
Razza: Labrador Retriever
Microchip: 380260100063497
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: GRAZIA GIANNOCCARO
Prima abilitazione del cane in Pet Therapy: Ottobre 2016
Rinnovo abilitazione: da maggio 2017 ad oggi (annuale) c/o GI.O.CA PET THERAPY (AICS)
PROPENSIONI CARATTERIALI E INDOLE
Intelligente, curiosa, vivace, sempre attenta, vigile e disponibile. E’ un cane forte ma sensibile, ama molto svolgere attività dinamiche di gioco e di problem solving.
Estremamente predisposta all’apprendimento/lavoro/gioco (addestrabile/docile/socievole); ha fatto attività ludico-sportive non competitive tra cui: Agility, Rally Obedience, Mantrailing e varie sessioni di Clicker Training.
Ha una spiccata intelligenza ed una buona capacità di problem solving, è molto socievole, ama stare in compagnia; è affettuosa sia con gli adulti che con i bambini – con i quali va molto d’accordo – ed inoltre è una grande giocherellona; si lascia tranquillamente condurre anche da questi o da terze persone. Ottima la concentrazione a lavoro.
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da Ottobre 2016 ad oggi
R.S.A. Villa Maria Immacolata (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA).
Persone anziane con disabilità psico-motorie da medio a molto grave, Alzheimer.
- Da Settembre 2017 ad oggi
Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita, Isola Tiberina (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Pazienti ricoverati in Day Hospital durante le cure chemioterapiche e pazienti ed accompagnatori presenti nella Sala d’Attesa degli ambulatori di oncologia.
- Febbraio 2020
Istituto Superiore “Seneca” e “Stampini” Via F. Albergotti 35 (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA) – Giornata Didattica.
Tipologia utenti: adolescenti.
Nozioni teoriche sulla conoscenza del cane. Cosa è la Pet Therapy: obiettivi e benefici.
- Da Aprile 2018 a Giugno 2019
Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Via delle Capannelle 168 (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Adulti con disabilità psichiche, cognitive e fisiche di vario tipo e grado.
- Da Aprile 2018 a Ottobre 2019
Progetto 96 Società Cooperativa Sociale “LE PALME” – Via Trieste 9 – Ladispoli.
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Adulti con disabilità psichiche, cognitive e fisiche di vario tipo e grado.
- Luglio 2017
Scuola Secondaria di I Grado “A. Rosmini”, in collaborazione con Protezione Civile Praesidium.
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA) – Giornata Didattica – Campo Scuola.
Tipologia utenti: n.23 ragazzi dai 14 ai 17 anni.
Nozioni teoriche sulla conoscenza del cane. La domesticazione; le razze; la comunicazione del cane; l’apprendimento; cenni ai diversi metodi di addestramento ed infine verifica contenuti e pratica con i cani.
- Maggio 2017
Scuola dell’Infanzia “Araba Fenice” (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA) – Giornata di Attività ludico-ricreativa.
Tipologia utenti: bambini dai 3 ai 5 anni.
Promozione del benessere individuale dei bambini ed insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane.
- Da Ottobre 2016 a Giugno 2017
R.S.A. “Il Melograno” – Infernetto (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Persone anziane con patologie di vario tipo da medio a molto grave, Alzheimer.
- Giugno 2016
Decathlon Via Prenestina (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA) – Giornata di Attività ludico-ricreative.
Tipologia utenti: bambini e adulti di varie età.
Descrizione Progetto: Insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane, attività ludico-ricreative, attività sportive (es. agility), accudimento e cura.
________________________________________________________________________________
Nome: CASTAGNA
Data di nascita: 31/10/2016
Razza: meticcio
Microchip: 380260101160329
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: Marta Orlando
Prima abilitazione del cane in pet therapy: 24/09/2018 c/o GI.O.CA. Pet Therapy
Rinnovo abilitazione: annuale
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da settembre 2018 ad oggi
SALA D’ATTESA E Day Hospital reparto di oncologia – Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita, Isola Tiberina (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti oncologici adulti.
- Da novembre 2019 ad oggi
R.S.A. VILLA MARIA IMMACOLATA – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Tipologia utenti: persone anziane con patologie di vario tipo.
Promozione del benessere individuale degli utenti ospitati.
- Da gennaio 2019 ad oggi
ANTEA ASSOCIAZIONE ONLUS – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti in fase avanzata/terminale di malattia, centro di cure palliative.
- Da settembre 2018 ad oggi
Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Ladispoli (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave
Note: Il cane mostra una naturale propensione al contatto fisico e alle attività statiche.
________________________________________________________________________________
Nome: FIESTA
Data di nascita: 14/05/2016
Razza: Bulldog Francese
Microchip: 380260100459321
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: Marta Orlando
Prima abilitazione del cane in pet therapy: 17/11/2017 c/o GI.O.CA. Pet Therapy
Rinnovo abilitazione: annuale
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da novembre 2017 ad oggi
Sala d’attesa e Day Hospital reparto di oncologia – Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita, Isola Tiberina (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti oncologici adulti.
- Da novembre 2017 ad oggi
R.S.A. VILLA MARIA IMMACOLATA – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Tipologia utenti: persone anziane con patologie di vario tipo.
Promozione del benessere individuale degli utenti ospitati.
- Da aprile 2018 ad oggi
ANTEA ASSOCIAZIONE ONLUS – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti in fase avanzata/terminale di malattia, centro di cure palliative.
- Da aprile 2018 ad oggi
Progetto 96 Società Cooperativa Sociale – Ladispoli (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
- Da novembre 2019 a febbraio 2019
R.S.A. VILLA MARIA IMMACOLATA – Attività Assistita dall’Animale (AAA) e Attività di Fisiopet
Tipologia utenti: persone anziane con patologie di vario tipo.
Promozione del benessere individuale degli utenti ospitati.
- Dicembre 2019
GIORNATA di attività assistita in collaborazione con l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana)
c/o Casa Circondariale di Rebibbia
Tipologia utenti: bambini da 0 a 3anni
Note: Il cane mostra una naturale propensione al contatto fisico e alle attività sportive.
________________________________________________________________________________
Nome: PENELOPE
Data di nascita: 05/01/2014
Razza: Chihuahua
Microchip: 380260100087094
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: Marta Orlando
Prima abilitazione del cane in pet therapy: 01/12/2018 c/o GI.O.CA. Pet Therapy
Rinnovo abilitazione: annuale
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da gennaio 2019 ad oggi
Day Hospital reparto di oncologia – Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita, Isola Tiberina (RM) – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti oncologici adulti.
- Da gennaio 2019 ad oggi
R.S.A. VILLA MARIA IMMACOLATA – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Tipologia utenti: persone anziane con patologie di vario tipo.
Promozione del benessere individuale degli utenti ospitati.
- Da gennaio 2019 ad oggi
ANTEA ASSOCIAZIONE ONLUS – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Pazienti in fase avanzata/terminale di malattia, centro di cure palliative.
Note: Il cane mostra una naturale propensione ai giochi di ricerca e al contatto fisico.
________________________________________________________________________________
Nome: Colette
Data di nascita: 10/10/2011
Razza: Springer Spaniel
Microchip: 380260080151883
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: ERIKA FAINI
Rinnovo abilitazione: da maggio 2017 ad oggi (annuale) c/o GI.O.CA PET THERAPY (AICS)
PROPENSIONI CARATTERIALI E INDOLE
Fin da cucciola è stata sempre affabile, dolce, buona, intelligente e vivace. Crescendo ha migliorato tutti i suoi aspetti, va d’accordo con tutti ed è molto attratta dall’essere umano sia adulto che bambino. Ha partecipato a molti progetti grazie anche alla sua capacità di adattarsi a qualsiasi situazione ed al suo ottimo equilibrio. Il suo dolce aspetto e la sua preparazione polivalente sono il suo biglietto da visita.
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da aprile 2017 ad oggi
Associazione Antea Onlus (centro di cure palliative).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Tipologia utenti: malati in fase terminale.
- Da Novembre 2018 ad oggi
Spazio Giò (Frosinone).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA); e Progetto di Educazione Assistite dall’Animale (EAA).
Tipologia utenti: bambini ed adolescenti con varie patologie.
- Da Gennaio 2019 a Febbraio 2020
Attività domiciliare (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Persona anziana affetta da Alzheimer.
- Maggio 2018
Canile Municipale di Roma Muratella (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA).
Tipologia utenti: bambini.
Descrizione Progetto: tre incontri con bambini in visita al Canile Municipale di Roma Muratella.
- 2018
“Il Pioppo” Centro Diurno.
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Persone anziane affette da varie patologie, in particolare Alzheimer.
- Da Aprile 2017 a Maggio 2017
Scuola dell’infanzia My special time “Le Rughe” (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA).
Tipologia utenti: bambini dai 2 ai 5 anni.
Nozioni teoriche sulla conoscenza del cane. La domesticazione; le razze; la comunicazione del cane; l’apprendimento; cenni ai diversi metodi di addestramento ed infine verifica contenuti e pratica con i cani.
- Maggio 2017
Scuola dell’Infanzia “Araba Fenice” (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA) – Giornata di Attività ludico-ricreativa.
Tipologia utenti: bambini dai 3 ai 5 anni.
Promozione del benessere individuale dei bambini ed insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane.
- Da Maggio 2015 a Giugno 2017
R.S.A. Villa Maria Immacolata (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Persone anziane con patologie di vario tipo.
- Da Febbraio 2016 a Maggio 2016
R.S.A. Villa Maria Immacolata (RM).
Progetto di Fisiopet – Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Persone anziane con patologie di vario tipo.
AAA durante la fisioterapia. N.4 utenti hanno svolto le attività di fisioterapia in collaborazione con le fisioterapiste del centro.
- Da Febbraio 2016 a Gennaio 2017
Attività domiciliare (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Persona anziana affetta da Alzheimer.
- Da Dicembre 2013 a Luglio 2016
Centro diurno Forte Antenne (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Persone adulte con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
- Da Dicembre 2015 a Giugno 2016
RSA “Villa delle Magnolie” (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Persone anziane con patologie di vario tipo.
- Da Marzo 2016 a Giugno 2016
Scuola media Villoresi (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA) – Zoo-Antropologia didattica ed attività di Paragility.
Ragazzi 1°, 2° e 3° media.
- Da Ottobre 2015 a Ottobre 2016
Asilo nido “Increscendo” (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Tipologia utenti: bambini.
- Da Maggio 2015 a Maggio 2016
Casa famiglia e centro cinofilo (RM).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA) – Paragility.
Tipologia utenti: ragazzi disabili con varie patologie.
- Da Aprile 2014 a Maggio 2014
Scuola Elementare “G.E. Garrone “ Ostia (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA).
Ragazzi scuola elementari dalla classe 1° alla classe 5°.
________________________________________________________________________________
Nome: MEA
Data di nascita: 05/05/2012
Razza: Staffordshire Bull Terrier
Microchip: 380260080204859
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: CHIARA LO ZITO
Rinnovo abilitazione: da maggio 2017 ad oggi (annuale) c/o GI.O.CA PET THERAPY (AICS)
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da Settembre 2019 ad oggi
Associazione Antea Onlus (centro di cure palliative).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Tipologia utenti: malati in fase terminale.
- Da Novembre 2018 ad oggi
Spazio Giò (Frosinone).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA), Progetto di Educazione Assistite dall’Animale (EAA) e Progetto di Terapie Assistite dall’Animale (TAA).
Tipologia utenti: bambini ed adolescenti affetti da disturbi della sfera del comportamento, disturbi emotivo-relazionali e difficoltà cognitive e dell’apprendimento.
- Dal 19 Luglio al 26 Luglio 2019
Rifugio Viperella- Campo Staffi (Frosinone).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA), Campus “in montagna a 4 zampe”.
Bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
- Aprile – Maggio 2018
Scuola dall’infanzia “My Special Time”, le Rughe(Rm).
Progetto di Educazione Assistite dall’Animale (EAA).
Bambini da 2 a 6 anni.
- Da Aprile a Maggio 2018
Canile Municipale di Roma Muratella (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA).
Tipologia utenti: bambini di una scuola elementare
Descrizione Progetto: tre incontri con bambini in visita al Canile Municipale di Roma Muratella.
- Nel 2018
“Il Pioppo” Centro Diurno.
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA).
Persone anziane affette da varie patologie, in particolare Alzheimer.
- Da Aprile 2017 a Maggio 2017
Scuola dell’infanzia My special time “Le Rughe” (RM).
Progetto di Educazione Assistita dall’Animale (EAA).
Tipologia utenti: bambini dai 2 ai 5 anni.
Nozioni teoriche sulla conoscenza del cane. La domesticazione; le razze; la comunicazione del cane; l’apprendimento; cenni ai diversi metodi di addestramento ed infine verifica contenuti e pratica con i cani.
- Maggio 2017
Scuola dell’Infanzia “Araba Fenice” (RM).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA) – Giornata di Attività ludico-ricreativa.
Tipologia utenti: bambini dai 3 ai 5 anni.
Promozione del benessere individuale dei bambini ed insegnamento del corretto approccio nei confronti del cane.
- Dal 2016 al 2017
R.S.A. VILLA MARIA IMMACOLATA – Attività Assistita dall’Animale (AAA)
Persone anziane con disabilità psico-motorie da medio a molto grave.
Promozione del benessere individuale degli utenti ospitati.
________________________________________________________________________________
Nome: JOY
Data di nascita: dicembre 2018
Razza: Chihuahua
Microchip: 380260043645630
Proprietario detentore e coadiutore in seduta: CHIARA LO ZITO
Rinnovo abilitazione: annuale c/o GI.O.CA PET THERAPY (AICS)
Esperienze lavorative in Interventi Assistiti con Animali
- Da Marzo 2019 ad oggi
Associazione Antea Onlus (centro di cure palliative).
Progetto di Attività Assistita dall’Animale (AAA).
Tipologia utenti: malati in fase terminale.
- Da Novembre 2019 ad oggi
Spazio Giò (Frosinone).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA), Progetto di Educazione Assistite dall’Animale (EAA) e Progetto di Terapie Assistite dall’Animale (TAA).
Tipologia utenti: bambini ed adolescenti affetti da disturbi della sfera del comportamento, disturbi emotivo-relazionali e difficoltà cognitive e dell’apprendimento.
- Dal 19 Luglio al 26 Luglio 2019
Rifugio Viperella- Campo Staffi (Frosinone).
Progetto di Attività Assistite dall’Animale (AAA), Campus “in montagna a 4 zampe”.
Bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
________________________________________________________________________________